La Scuola di Tai Chi Chuan di Firenze è riconosciuta dalla International Yang Family Tai Chi Chuan Association – IYFTCCA, l’Associazione internazionale del Tai Chi Chuan della famiglia Yang; nella Scuola si insegna e pratica il Tai Chi Chuan tradizionale della famiglia Yang così come tramandato a partire dal fondatore dello stile Yang, Yang Luchan, attraverso la conoscenza e l’esperienza acquisita e sviluppata dai vari caposcuola da lui stesso discendenti.
Ma perchè è così importante parlare di Tai Chi Chuan tradizionale della famiglia Yang?
Ebbene, gli stili di Tai Chi Chuan sono 5 (a cui abbastanza recentemente se ne è aggiunto un sesto, lo stile He) e sono identificati con precisione in base a determinate caratteristiche.
Ogni stile originariamente è stato tramandato dai rispettivi gruppi familiari e per questo hanno un nome che li identifica con una famiglia. Nel tempo ogni stile è stato soggetto a cambiamenti più o meno significativi poichè non sarebbe rispettata l’idea e la filosofia del Taichi se non ci fosse il cambiamento!
Ogni stile ha caratteristiche ben precise che lo differenzia e lo identifica e, benchè i principi che stanno alla base siano gli stessi, ognuno è ben riconoscibile dagli altri.
Gli stili sono il Chen, Wu, Wu/Hao, Sun, e appunto lo stile Yang, quest’ultimo sicuramente il più praticato al mondo ma probabilmente anche quello con il maggior numero di varianti, tipologie o addirittura, (purtroppo) scostamenti dai principi fondamentali.
Alcuni stili sono stati “più chiusi”, alcuni mantenuti segreti per molti anni e tramandati all’interno di cerchie ristrette di praticanti, altri “più aperti”, tutti hanno subito influenze e cambiamenti più o meno marcati, per esempio derivanti dalle personalizzazioni ed intuizioni dei vari Maestri che si sono succeduti nel tempo, da peculiarità personali, derivazioni dei rami familiari, specifiche finalità della pratica, ecc.
Difficile dire quale stile sia rimasto più aderente alle origini e per di più forse è impossibile e addirittura fuorviante dire quale sia rimasto “originale” dato che 100 o 200 anni fa non esistevano le telecamere ed ogni Arte è stata tramandata attraverso la pratica e perciò probabilmente nessuno stile può definirsi tramandato senza modifiche avvenute nel tempo. Non sarebbe rispettata l’idea del cambiamento se proprio l’Arte che è sostenuta da quest’idea non avesse subito trasformazioni (ovviamente nel rispetto dei Principi fondamentali!).
Ogni stile di Tai Chi Chuan, se ben praticato e rispettoso dei principi fondamentali che ne stanno alla base, è valido e non sarebbe corretto dire che ne esiste uno migliore dell’altro. I vari stili di Tai Chi Chuan possono definirsi una Famiglia legata ai principi fondamentali.



Lo stile che pratichiamo, appunto tradizionale della famiglia Yang, è quello tramandato, con le ovvie modifiche avvenute nel tempo, a partire dal fondatore Yang Luchan, che lo ha ben presto insegnato al popolo, fino all’attuale discendente diretto, il GM Yang Jun.
L’accezione “familiare” o “famiglia” (vedi il nome dell’Associazione internazionale che riunisce i praticanti di questo stile, la IYFTCCA – International Yang Family Tai Chi Chuan Association) ha una importante valenza legata alla dinastia e al tramandare la nostra “Arte”, nel rispetto dei Principi fondamentali, con grande rispetto e riconoscenza nei confronti di chi ci ha preceduto.
Il Tai Chi (o Taiji) è la filosofia che sta alla base ed anima il Tai Chi Chuan (spesso anche chiamato Taichichuan o Taijiquan).
L’alternarsi di Yin e Yang, le due polarità opposte, complementari ed indivisibili (come giorno e notte, alto e basso, ecc.), riguarda ogni aspetto della vita, il TaiChi è l’energia che include Yin e Yang.
Il Tai Chi Chuan (“Chuan” o “Quan”, cioè pugno, lotta) è l’Arte marziale (Wu Shu) che utilizza il principio dell’alternanza di fase o polarità (Yin-Yang) come fondamento della sua pratica e si fonda su lavoro individuale e lavoro a coppie, pratica a mani nude e pratica con le armi (Spada, Sciabola e Bastone). Il lavoro individuale si divide in “Posizioni statiche” e “Forma”, il lavoro a coppie in “Spingere con le mani” (Tui Shou) ed Applicazioni (Yong Fa). Per la completa comprensione del Tai Chi ogni aspetto, nel tempo, dovrebbe essere praticato con costanza ed attenzione, anche se è comunque possibile praticare solo una parte (ad esempio molti prediligono la sola pratica della forma a mani nude).
L’obiettivo del Tai Chi Chuan non è il movimento ma comprendere l’energia.
La pratica del Tai Chi Chuan attraverso il metodo del rilassamento, il rispetto dei principi fondamentali e l’uso della mente (intenzione), assume anche importanti aspetti salutistici.
Il Tai Chi Chuan è un’ Arte marziale ma anche una ginnastica per il corpo ed un esercizio per la mente.

I corsi e le lezioni della Scuola Tai Chi Chuan di Firenze sono organizzati da A.F.O.S. (Accademia Formazione Olistica Sportiva) e si tengono presso la sede di viale Europa 95 a Firenze.
A.F.O.S. è una Società Sportiva affiliata ad A.S.C. – (Attività Sportive Confederate), Ente di Promozione Sportiva riconosciuto dal CONI.
I corsi e le lezioni sono strutturati in modo che sia possibile iniziare a praticare Tai Chi Chuan a Firenze in qualsiasi momento dell’anno attraverso la personalizzazione per i diversi livelli e abilità dei praticanti.
I corsi e le lezioni hanno l’obiettivo di fornire le basi tecniche e le conoscenze teoriche per poter praticare correttamente il Tai Chi Chuan stile Yang tradizionale e, quando desiderato, poter conseguire i vari Livelli tecnici nel sistema di valutazione della International Yang Family Tai Chi Chuan Association (IYFTCCA).

Non ci sono limiti per praticare Tai Chi Chuan, ognuno può praticarlo secondo le proprie capacità, predisposizioni e preferenze.
Le caratteristiche del Tai Chi Chuan stile tradizionale Yang (vedi il sito internazionale della International Yang Family Tai Chi Chuan Association – IYFTCCA qui, e quello italiano qui) rendono la pratica adatta a tutte le età.
Il Tai Chi Chuan che pratichiamo è l’ Arte marziale che con lo studio costante consentirà di acquisire il Kung Fu (abilità che deriva dal duro lavoro) della dinastia Yang.
L’insegnamento prevede una combinazione naturale di arte marziale e di metodo per mantenere una buona salute.
Il Tai Chi Chuan, grazie ai principi che ne stanno alla base, è una efficacie arte marziale di auto difesa.
Benchè lo stile Yang si pratichi in modo lento, omogeneo ed armonioso, la sua applicazione è rapida ed esplosiva.
Lo studio prevede un lavoro individuale ed un lavoro di gruppo rivelandosi così anche un ottimo metodo per interagire con gli altri.
La pratica porterà ad ottenere un nuovo modo di muoversi, relazionarsi con se stessi e con gli altri.
Con la conoscenza, la pratica ed il tempo si otterranno significativi cambiamenti nel corpo e nella mente.
Questi cambiamenti si possono riassumere in una sola parola: benessere.
Per richiedere ulteriori informazioni o per effettuare una lezione gratuita di prova presso la Scuola Tai Chi Chuan di Firenze chiama il 3297570500
oppure clicca Qui per inviare una email