Il Classico del cambiamento di muscoli e tendini (Yi Jin Jing 易筋经), è costituito da una serie di movimenti utili per migliorare la nostra forma fisica, rendere il nostro corpo più forte, elastico e per permettere una ottimale circolazione energetica; la pratica costante dell’ Yi Jin Jing può essere un metodo efficace per mantenere una buona salute o per recuperarla.
易Yì può essere tradotto con “cambiamento, mutazione, trasformazione, alterazione, sostituzione” – 筋Jīn con “muscoli, tendini, forza muscolare” – 经Jīng ha il significato di “testo, trattato, classico”. ll termine Jin non si riferisce però solo ai muscoli ed ai tendini veri e propri, ma all’intero sistema fisico che è correlato ai muscoli, ai tendini e all’intero organismo.
L’Yi Jin Jing può essere considerato un manuale contenente una serie di esercizi da eseguire coordinati con la respirazione che, quando praticati in modo costante ed opportuno, possono migliorare la salute. L’Yi Jin Jing è in realtà una successione di esercizi che mira a rafforzare muscoli, tendini e con loro l’intero organismo, in modo da promuovere la forza e la flessibilità, la velocità e la resistenza, l’equilibrio e la coordinazione del corpo unitamente al miglioramento della circolazione dell’energia vitale – il Qi – e alla cosidetta Wei Qi, l’energia difensiva che ci protegge dai patogeni esterni.
Dell’Yi Jin Jing esistono moltissime varianti spesso differenti tra loro per numero, tipo e nome degli esercizi.
Il Classico del cambiamento di muscoli e tendini è composto solitamente da 12 movimenti/posizioni che attivano i 12 meridiani tendino muscolari che hanno un decorso superficiale, in parte accumunabile ai meridiani principali di medicina cinese ubicati invece più in profondità.
I 12 Meridiani Principali(Jing Mai) sono: Polmone, Grosso Intestino, Milza, Stomaco, Cuore, Intestino Tenue, Rene, Vescica, Pericardio (Maestro del cuore), Triplice Riscaldatore, Fegato, Vescica Biliare.
I 12 Meridiani Tendino-Muscolari (Jing Jin) goverano l’energia Wei (energia di difesa), ecco degli esempi di alcune patologie sensibili ai Meridiani Tendino-Muscolari:
– Traumi muscolo scheletrici
– Malattie neurologiche
– Affezioni acute delle alte vie respiratorie
– Affezioni acute di orecchio, naso. gola. occhi
– Malattie dermatologiche
– Turbe emotive
Scrive Yang Jwing-Ming nel suo libro “QiGong – Il segreto della giovinezza“: L’obiettivo fondamentale dello Yi Jin Jing è il cambiamento del corpo fisico da uno stato di debolezza e malattia a uno stato di possenza e salute. Per raggiungere questo obiettivo, il corpo fisico deve essere stimolato ed esercitato, e il Qi presente nel corpo energetico deve essere ben regolato. Gli obiettivi principali dell’addestramento sono:
– Aprire i canali energetici e mantenere il giusto flusso energetico lungo i dodici canali fondamentali. In questo modo viene preservata la salute e il corretto funzionamento degli organi interni. Una regolare circolazione energetica rende possibile il rafforzamento del corpo fisico.
– Riempire di Qi i due principali bacini di riserva energetica: Il Vaso della Concezione e il Vaso Governatore (Ren Mai e Du Mai). Il Vaso della Concezione è responsabile dei sei canali Yin, mentre il Vaso Governatore controlla i sei canali Yang. Quando un’abbondante riserva di Qi è conservata in questi due vasi, i dodici canali principali possono essere regolati in maniera efficace.
– Aprire i rami energetici minori che, partendo dai canali principali, si estendono lungo la superficie cutanea, e mantenere in salute i muscoli e la pelle.
– Lo Yi Jin Jing serve a sviluppare il necessario livello di Qi per chi desidera seguire anche l’addestramento dello Xi Sui Jing (Classico del lavaggio dei midolli), e raggiungere livelli di coltivazione più alti.
Secondo Yang Jwing-Ming la teoria dell’addestramento dell’Yi Jin Jing
– insegna dei metodi per rinforzare il corpo fisico
– contiene sia l’addestramento Wai Dan (Yang) che l’addestramento Nei Dan (Yin), questi due metodi devono essere allenati insieme in maniera coordinata
– La Wai Zhuang (forza esteriore) e la Nei Zhuang (forza interiore) sono gli obiettivi dell’addestramento.
L’obiettivo primario del Wai Dan è rinforzare il corpo fisico (pelle, muscoli, tendini, fasce, ossa).
L’obiettivo del Nei Dan è sviluppare il Qi all’interno dell’organismo, condurre il Qi verso le estremità, porre solide basi per sostenere l’addestramento dello Xi Sui Jing.
Sull’ origine del Classico del cambiamento di muscoli e tendini ci sono molte incertezze.
Molto spesso si attribuisce la creazione dell’Yi Jin Jing a Bodhidarma, conosciuto in Cina con il nome di Da Mo; sembra che Bodhidarma facesse parte della scuola buddhista Mahayana nell’India del sud e da molti era considerato un bodhisattva, un essere illuminato che aveva rinunciato al nirvana per salvare gli altri esseri umani.
Da Mo venne invitato in Cina dall’imperatore Liang intorno al 500 d.C. e quando giunse nel tempio Shaolin si rese conto che i monaci, curandosi solo della loro crescita spirituale e non del loro corpo, erano deboli e malati. La leggenda dice che Da Mo si ritirò a meditare in una caverna e quando ne uscì (si dice dopo 9 o addirittura 11 anni) aveva trovato la soluzione al problema, scrisse così il Classico del cambiamento di muscoli e tendini ed il Classico del lavaggio dei Midolli.
Attraverso gli Yi Jin Jing i monaci impararono a prendersi cura del loro corpo e non solo della loro parte spirituale, ritrovando così la forza e la salute.
Tradizionalmente Bodhidarma è accreditato come fondatore delle arti marziali presso il Tempio di Shaolin.
L’attribuzione a Bodhidarma dell’origine dell’ Yi Jin Jing è stata però screditata da alcuni storici come Tang Hao, Xu Zhen e Ryuchi Matsuda. Questo argomento è riassunto dallo storico Lin Boyuan nel suo Zhongguo Wushu shi; Lin Boyuan attribuisce l’origine dell’Yi Jin Jing al prete Taoista Zining intorno alla prima metà del 1600.
Per alcuni l’Yi Jin Jing sarebbe il risultato di una sintesi di due altri famosi esercizi, il Shiba Luohan Shou ed il Baduanjin; secondo un’altra tradizione essi deriverebbero dal lavoro dei contadini nei campi.
Secondo altre ricostruzioni la nascita dell’Yi Jin Jing sarebbe molto più recente e farebbe risalire la loro origine addirittura alla prima metà del 1800.